Le misure pre-cautelari: arresto e fermo. Procedure e casi pratici
Corso solo residenziale
23 e 24 gennaio 2025 dalle ore 15.00 alle 19.30
Iscrizioni aperte dal 10 dicembre 2024 alle ore 12:00 del 22 gennaio 2025
Via di Porta Maggiore 52, Roma | Spazio Pubblico FP CGIL
Il corso mira a fornire una valida conoscenza dei fondamenti giuridici e procedurali relativi alle misure precautelari dell’arresto e del fermo, sviluppando competenze teorico-pratiche attraverso l’analisi di casi concreti.
Programma del corso
1ª Giornata – Fondamenti Giuridici e Procedurali dell’Attività di Polizia Giudiziaria
Obiettivo: Fornire una comprensione approfondita delle norme e dei principi che regolano l’attività di polizia giudiziaria in materia di arresto e fermo, con particolare riferimento agli articoli del codice di procedura penale rilevanti in tali contesti.
Argomenti Principali
Normativa sull’Arresto e sul Fermo
- Nozioni di arresto in flagranza e fermo di indiziato di delitto (art. 380-384 c.p.p.)
 - Distinzione tra arresto obbligatorio e facoltativo
 - Adempimenti immediati e diritti della persona sottoposta a misure cautelari
 
Principi di Legalità e Proporzionalità
- Limiti e condizioni di legittimità dell’arresto e del fermo
 - Il principio di proporzionalità nell’uso della forza
 - Garanzie procedurali per la persona fermata o arrestata
 
Attività di Polizia Giudiziaria e Cooperazione con l’Autorità Giudiziaria
- Ruolo della polizia giudiziaria nelle procedure di arresto e fermo
 - Rapporti con il Pubblico Ministero e coordinamento nelle fasi di convalida
 - Redazione degli atti di polizia giudiziaria
 
Metodologia:
▪ Lezione frontale: supportata da slides esplicative e riferimenti normativi.
▪ Sessione interattiva: con domande e risposte per chiarire dubbi specifici
2ª Giornata – Analisi e Discussione di Casi Pratici
Obiettivo: Applicare le nozioni teoriche a casi reali per sviluppare capacità pratiche nelle attività di polizia giudiziaria, rispettando i requisiti procedurali e garantendo la sicurezza degli operatori e dei fermati.
Simulazioni e Discussione di Casi Pratici (4-6 casi)
Metodologia:  Debriefing e feedback collettivo guidato dal formatore per condividere le soluzioni e confrontarsi su procedure ottimali
Risultati Attesi: Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito:
• Conoscenze teoriche sugli aspetti giuridici e procedurali dell’arresto e del fermo
• Capacità pratiche per affrontare situazioni operative complesse e gestire correttamente gli adempimenti procedurali
• Abilità critiche per valutare l’appropriatezza delle azioni intraprese nel contesto delle norme vigenti.
Il corso è riservato e gratuito per gli iscrittə CGIL. Per iscriverti alla CGIL contatta le rappresentanze CGIL del tuo posto di lavoro o clicca qui per compilare il modulo di pre-iscrizione e poi essere ricontattatə.
- Tipologia: Non Agenas
 - Categoria: Aggiornamento Professionale
 - Durata: Dalle 15:00 alle 19:30
 - Inizio: Gennaio 23, 2025
 - Fine: Gennaio 24, 2025
 - Iscrizioni: Dal 10 dicembre alle ore 12:00 del 22 gennaio 2025
 - Docente: Marco Innocenti - Daniele Innocenti
 - Corso Sede: Aula formazione Spazio Pubblico
 





