Corso di preparazione al concorso INPS per 781 – assistenti sociali e psicologi
Il corso di preparazione al concorso INPS per l’assunzione di 781 specialisti nelle aree sociali e psicologiche, si propone di offrire alle candidate ed ai candidati tutti gli strumenti necessari per affrontare al meglio le diverse prove concorsuali. Il corso affronterà tutte le materie previste dal bando attraverso lezioni video-registrate, materiale di approfondimento scaricabile e Webinar con docenti esperti con i quali sarà possibile interagire.
Programma
Di seguito sono elencati i principali argomenti che verranno trattati durante il corso:
- Orientamento ai test preselettivi
- Informatica di base e quiz
- Quiz di inglese livello B1/B2
- Normativa generale in materia di pubblico impiego
- Elementi di diritto del lavoro
- Legislazione sociale (Focus sulla legge 104/92)
- Riforma della disabilità L.62/2024
- Elementi di sociologia generale
- Elementi di psicologia generale
- Elementi di psicologia clinica
- Elementi di psicologia sociale
- Progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato
Calendario dei webinar
Di seguito riportiamo le date degli incontri in diretta con docenti esperti:
- Giovedì 6 marzo dalle 17:00 alle 19:00 – L’approccio bio-psico-sociale e la Psicologia della Salute con la Dott.ssa Maria Teresa Coppola, psicologa, psicoterapeuta e dirigente del Centro di Salute Mentale di Manduria presso la ASL I di Taranto
- Giovedì 13 marzo dalle 17:00 alle 19:00 – Psicologia della disabilità con la Dott.ssa Maria Teresa Coppola, psicologa, psicoterapeuta e dirigente del Centro di Salute Mentale di Manduria presso la ASL I di Taranto
- Lunedì 17 marzo dalle 16:00 alle 18:00 – Elementi di Sociologia Generale con il Professor Angelo Salerno, Professore Associato di Sociologia economica e del lavoro presso l’Università del Salento
- Martedì 18 marzo dalle 16:00 alle 18:00 – Elementi di Sociologia Generale con il Professor Angelo Salerno, Professore Associato di Sociologia economica e del lavoro presso l’Università del Salento
- Mercoledì 19 marzo dalle 16:00 alle 18:00 – Elementi di Sociologia Generale con il Professor Angelo Salerno, Professore Associato di Sociologia economica e del lavoro presso l’Università del Salento
- Giovedì 27 marzo dalle 17:00 alle 19:00 – Incontro con la Dott.ssa Maria Teresa Coppola per rispondere alle domande dei candidati in materia di Psicologia Generale, Psicologia sociale, Psicologia Clinica e sulle tematiche trattate durante i primi due incontri. Le domande saranno raccolte nel corso degli eventi del 6 e del 13 marzo e alla mail concorsipubblici@fpcgil.it fino al 20 marzo
Le finalità dei webinar con docenti esperti saranno quelle di orientare le candidate ed i candidati alla prova scritta, di approfondire le tematiche più specifiche del concorso e di chiarire i dubbi relative a determinate tematiche. I link per accedere ai collegamenti saranno caricati di volta in volta in un’apposita sezione del corso.
Tutte le lezioni saranno comunque registrate e messe a disposizione degli utenti di modo da permetterne la fruizione in qualsiasi momento. Eventuali assenze non ostacoleranno quindi la preparazione al concorso.
Lezioni in modalità asincrona
Nei prossimi giorni saranno invece caricate delle video-lezioni e delle slide di approfondimento sulle seguenti tematiche:
- Il concetto di inclusione: un breve excursus storico
- Disabilità: qualche dato
- L’inclusione lavorativa e il quadro normativo di riferimento: Legge 104/92, L. 68/1999, L. 276/2003 (affondo su convenzione articolo 14) e L. 62/2024
- Diversity, equity & inclusion
- Dal progetto individuale al progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato: le ultime evoluzioni normative
La parte formativa in modalità asincrona è realizzata in collaborazione con Forum PA, partner della Funzione Pubblica Cgil e azienda leader nel campo della Pubblica Amministrazione, e in collaborazione con ADAPT, associazione senza fini di lucro fondata da Marco Biagi nel 2000 per promuovere studi e ricerche di lavoro, costruendo stabili relazioni e avviando interscambi tra sedi della alta formazione, mondo associativo, istituzioni, sindacati e imprese. La parte formativa asincrona prevede contenuti formativi a completa disposizione dell’utente, fruibili in qualsiasi momento. I contenuti si suddividono in video-lezioni registrate e quiz.
Il corso è gratuito per gli iscritti CGIL. Per i non iscritti alla CGIL l’accesso e la fruizione di tutti i contenuti formativi del corso ha un costo di 50€Per iscriverti alla CGIL contatta le rappresentanze CGIL del tuo posto di lavoro o clicca qui per compilare il modulo di pre-iscrizione e poi essere ricontattatə.
- Tipologia: Non Agenas
- Categoria: Formazione professionale
- Durata: Fino alle prove concorsuali
- Inizio: Febbraio 6, 2025
- Iscrizioni: Dal 6 febbraio 2025
- Corso Sede: On line