Gli assistenti sociali e la pratica del lavoro con i minori e le famiglie


Tipologia evento: FAD Sincrono

Accreditamento Cnoas: In fase di accreditamento

Crediti: In fase di accreditamento

Professioni: Assistenti sociali

Quando:  8 maggio e 14 maggio 2025 dalle 14:30 alle 17:00

Dove: Piattaforma ZOOM

Abstract: Il ciclo formativo fornirà una riflessione sulle problematiche del lavoro in questo settore, sia sotto l’aspetto della progettazione e della gestione della rete di aiuto, sia sotto quello del rapporto con le famiglie e con l’autorità giudiziaria.

Storicamente, il lavoro di Servizio sociale, ha una vasta e delicata area di intervento dedica ai minori e famiglie esposti a fragilità socio-ambientale; si tratta di un campo dove risulta cruciale intervenire tempestivamente, applicare con lucidità il pensiero professionale, avere strumenti di analisi tecnica, capacità di orientare il processo e le azioni di aiuto, rinvenire, utilizzare e gestire le agenzie e le risorse in modo appropriato.

In questa fase storica, l’intervento dell’assistente sociale nell’area minori e famiglie, è reso ancora più complesso dal sorgere di nuovi bisogni, nuove forme di povertà, dall’evoluzione del concetto stesso di famiglia ed anche da un evento specifico: la riforma del processo minorile, in conseguenza della cd Legge Cartabia. Si tratta di una riforma profonda, che ha un impatto forte sul lavoro dell’assistente sociale, perché ha una natura sia procedimentale che ordinamentale, con la chiusura dell’esperienza ultra novantennale del Tribunale per i Minorenni e la nascita di un nuovo organismo, il Tribunale per le persone, i minorenni e la famiglia, in cui confluiranno tutte le precedenti competenze.

Il corso, pertanto, offrirà sia una riflessione sulle modalità di intervento nell’area di interesse, sia una panoramica sulle principali novità introdotte in materia di famiglie e minori; si esamineranno le nuove norme sull’ascolto del minore, sull’affidamento al servizio sociale, sull’intervento del Servizio sociale nei procedimenti a tutela dei minori e sarà proposto un excursus storico sull’origine e sulle modalità di funzionamento del TM.

Sono previsti due incontri, in cui saranno proposte riflessioni e approfondimenti sui seguenti temi:

  • Le ragioni storiche della riforma del processo minorile e la creazione del nuovo tribunale unico per le persone, i minorenni e le famiglie (il R.D.L. 1404/34 e la nascita del tribunale dei minorenni – l’evoluzione della funzione del TM e la Costituzione italiana – i tentativi di riforma – Il decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149 di attuazione della legge- delega 26 novembre 2021, n. 206: la riforma Cartabia e il nuovo assetto ordinamentale e procedurale – lo stato dell’arte: criticità e spunti di riflessione).
  • Analisi del cambiamento di alcuni istituti (l’affidamento al servizio sociale, l’art. 403 del c.c., il curatore speciale, la relazione dei servizi sociali, l’intervento del servizio sociale, la mediazione familiare e la coordinazione genitoriale, il nuovo ruolo del giudice onorario)
Iscrizioni: dal 19 marzo 2025 alle ore 14:00 del 7 maggio 2025
Il corso è riservato a tutti gli iscritti e non iscritti CGIL. Per iscriverti alla CGIL contatta le rappresentanze CGIL del tuo posto di lavoro o clicca qui per compilare il modulo di pre-iscrizione e poi essere ricontattatə.
  • Tipologia: Agenas/CNOAS
  • Crediti (Crediti ECM): xxx
  • Per le professioni: Assistente Sociale
  • Categoria: Formazione ECM/CNOAS
  • Durata: Dalle 14:30 alle 17:00
  • Inizio: Maggio 8, 2025
  • Fine: Maggio 14, 2025
  • Iscrizioni: Dal 19 marzo al 7 maggio 2025
  • Corso Sede: On line