Amministrazione condivisa, coprogrammazione e coprogettazione nei servizi alla persona
Informazioni sul corso di aggiornamento professionale
Tipologia evento: Formazione a distanza in diretta | Corso di aggiornamento professionale
Quando: venerdì 31 ottobre e venerdì 7 novembre 2025 dalle 15:30 alle 16:30
Dove: Piattaforma ZOOM
Iscrizioni: dal 7 ottobre 2025 alle ore 14:00 del 30 ottobre 2025
Docente del corso: Stefano Errico – Funzionario Area Municipio e Ref. Co-progettazione Servizi dell’Area del Comune di Milano
Abstract del corso
Il corso “Amministrazione condivisa, coprogrammazione e coprogettazione nei servizi alla persona” propone un percorso formativo dedicato a operatori e operatrici dei servizi pubblici, professionisti del Terzo Settore e funzionari impegnati nella costruzione di politiche sociali innovative.
Attraverso un viaggio tra riferimenti normativi e strumenti operativi, il corso offre una chiave di lettura chiara e concreta per orientarsi nel quadro della sussidiarietà orizzontale, mettendo a fuoco la differenza tra logiche competitive (appalti) e collaborative (coprogrammazione e coprogettazione).
Partendo dai principi costituzionali e dalla cornice normativa (Legge 328/2000, Codice del Terzo Settore), si approfondiranno i concetti di amministrazione condivisa, beni comuni e patti di collaborazione, per poi entrare nel merito dei processi di coprogrammazione e coprogettazione: quando attivarli, quali opportunità e rischi comportano, come garantire partecipazione reale ed evitare derive meramente formali.
Ampio spazio sarà dato a strumenti pratici di governance, monitoraggio e valutazione di impatto sociale, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti competenze utili per tradurre la collaborazione tra Pubblica Amministrazione ed Enti del Terzo Settore in interventi concreti, innovativi e capaci di generare valore per le comunità.
Il corso si propone così di accompagnare i partecipanti in un cambio di paradigma: dal modello “committente-fornitore” al partenariato paritario, basato su fiducia, corresponsabilità e co-creazione di soluzioni condivise.
Come partecipare al corso?
Il corso è gratuito e riservato per iscrittə CGIL.
Per iscriverti alla CGIL contatta le rappresentanze CGIL del tuo posto di lavoro o clicca qui per compilare il modulo di pre-iscrizione e poi essere ricontattatə.
Per ulteriori informazioni scrivi a: support.formazione@fpcgil.it
- Tipologia: Non Agenas
- Categoria: Aggiornamento Professionale
- Durata: Dalle 15:30 alle 16:30
- Inizio: Ottobre 31, 2025
- Fine: Novembre 7, 2025
- Iscrizioni: Dal 7 ottobre al 30 ottobre
- Docente: Stefano Errico - Funzionario del Comune di Milano
- Corso Sede: On line