Corso di preparazione giuridico-amministrativa per le progressioni di carriera del Ministero della Cultura
⚖️ Corso di Preparazione – Ambito Giuridico-Amministrativo
Per le Progressioni Verticali e i Concorsi del Ministero della Cultura
Il corso è pensato per fornire una preparazione completa, aggiornata e mirata alle prove del concorso e delle progressioni verticali nell’ambito della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento al Ministero della Cultura (MiC).
Attraverso un approccio chiaro e sistematico, il percorso affronta le principali materie giuridiche e amministrative richieste dal bando, integrando contenuti teorici, riferimenti normativi e casi pratici, con l’obiettivo di facilitare la comprensione e l’applicazione delle norme nella realtà operativa della PA.
Struttura del corso
Il corso combina rigore scientifico e flessibilità didattica, grazie a:
-
Videolezioni registrate, sempre disponibili, con spiegazioni chiare ed esempi applicativi;
-
Dispense scaricabili, con schemi di sintesi, riferimenti normativi e approfondimenti tematici;
-
Quiz di esercitazione, per consolidare le conoscenze e prepararsi alle prove a risposta multipla.
Programma didattico
Ambito Diritto Amministrativo e Pubblico Impiego
-
Nozione, fonti e principi del diritto amministrativo: legalità, imparzialità, buon andamento e gerarchia delle fonti;
-
Procedimento amministrativo e atti amministrativi: avvio, istruttoria, conclusione, silenzio significativo, accesso agli atti e conferenza di servizi (L. 241/1990);
-
Pubblico impiego: progressioni, mobilità, incarichi e contrattualizzazione del rapporto di lavoro;
-
Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, responsabilità disciplinare e reati contro la Pubblica Amministrazione.
Ambito Bilancio e Contabilità Pubblica
-
Principi fondamentali della contabilità pubblica e armonizzazione contabile;
-
Struttura e composizione del bilancio dello Stato e degli enti pubblici;
-
Gestione finanziaria, rendicontazione e controllo della spesa pubblica, con particolare attenzione alla responsabilità amministrativo-contabile.
Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023)
-
Ambito di applicazione e principi generali del nuovo Codice;
-
Procedure di gara, contratti di servizi e forniture, con focus sul settore culturale;
-
Ruolo del Responsabile Unico del Procedimento (RUP), responsabilità e tracciabilità degli atti.
Ambito Beni Culturali
-
Organizzazione e funzionamento del Ministero della Cultura: struttura centrale e periferica, ruolo delle Direzioni Generali;
-
Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs. 42/2004): principi, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale;
-
Silenzio significativo, accesso agli atti e conferenza di servizi nei procedimenti di tutela.
Obiettivi del corso
-
Offrire una preparazione aderente ai contenuti ufficiali del bando e alle prove previste per l’area dei funzionari;
-
Fornire strumenti pratici per comprendere e applicare le norme che regolano l’attività della Pubblica Amministrazione;
-
Potenziare le competenze giuridico-amministrative necessarie per la crescita professionale all’interno del MiC e della PA.
A chi è rivolto
-
Candidati alle progressioni verticali e ai concorsi pubblici del Ministero della Cultura e di altri enti pubblici;
-
Dipendenti pubblici che desiderano rafforzare le competenze giuridiche e amministrative;
-
Professionisti e tecnici che operano nel settore dei beni culturali e vogliono approfondire la normativa di riferimento.
Perché scegliere questo corso
✅ Contenuti basati sulle materie ufficiali del bando MiC 2025;
✅ Docenti esperti del settore pubblico e universitario;
✅ Materiali di studio aggiornati ai più recenti riferimenti normativi (D.Lgs. 36/2023, D.Lgs. 42/2004, L. 241/1990);
✅ Approccio operativo e flessibile, con lezioni accessibili in qualsiasi momento.
Come partecipare al corso?
Il corso è gratuito e riservato per tutte le persone già iscritte alla CGIL. Se vuoi iscriverti alla CGIL clicca qui per compilare il modulo ed essere ricontattatə al più presto!
Per ulteriori informazioni scrivi a:
support.formazione@fpcgil.it
- Tipologia: Non Agenas
- Categoria: Corsi di Preparazione ai Concorsi
- Durata: Fino alla conclusione del concorso
- Inizio: Novembre 12, 2025
- Corso Sede: On line





