Il correttivo al Codice dei contratti pubblici


Tipologia evento: Formazione a distanza in diretta tramite Webinar | Corso di aggiornamento professionale
Quando: Due appuntamenti online – 3 e 10 marzo 2025 dalle ore 15:00 alle ore 18:00
Descrizione del corso: Il corso, composto da due giornate formative, approfondisce le novità normative introdotte dal correttivo al Codice dei contratti pubblici, che ha modificato molte parti del Codice e dei suoi allegati. Si vuole fornire ai partecipanti una guida per applicare correttamente le nuove disposizioni normative, per una gestione efficace della materia della contrattualistica pubblica. Faremo il punto sugli interventi di maggiore rilievo: lo snellimento delle procedure, meno livelli di progettazione, potenziamento del silenzio assenso adeguamento automatico dei prezzi e le responsabilità dei protagonisti del procedimento di gara, con un focus sul ruolo del Responsabile Unico del Progetto. Specifica attenzione verrà dedicata alle procedure sotto soglia, che risultano maggiormente utilizzate dalle stazioni appaltanti. Un percorso diretto a funzionari e dipendenti (agli addetti al settore), che gestiscono gare pubbliche, chiamati a riallineare le proprie competenze, e a tutti coloro che vogliano aggiornare le proprie basi di conoscenza in materia di appalti pubblici al fine di poter governare correttamente il Codice.
Dove: Piattaforma ZOOM
Iscrizioni: dal 17 febbraio 2025 alle ore 14:00 del 2 marzo 2025

Programma

  • Le principali novità introdotte dal d.lgs. 31 dicembre 2024, n. 209 recante “Disposizioni integrative e correttive al Codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36”;
  • La fase dell’esecuzione nel Codice dei contratti pubblici e le novità introdotte dal d.lgs. 31 dicembre 2024, n. 209;
  • L’affidamento diretto e gli appalti sotto-soglia nel Codice dei contratti;
  • Il responsabile unico del progetto ed altri soggetti partecipi nel ciclo di vita dei contratti pubblici alla luce delle novità introdotte dal d.lgs. 209/2024;
  • La gestione della procedura di gara nel Codice dei contratti: criteri di aggiudicazione, requisiti, controlli.

Il programma sarà trattato dal Docente nella sua interezza, fermo restando che la scaletta dei contenuti, se necessario, in base alle esigenze di aula, potrà subire modificazioni non sostanziali.

Destinatari: Il percorso formativo ha l’obiettivo di offrire una formazione specialistica a: Amministratori pubblici, funzionari, personale tecnico e amministrativo addetto all’ufficio appalti di enti ed organizzazioni pubbliche e private e a coloro che intendono affrontare concorsi nella PA o percorsi di crescita professionale

Materiale didattico: Il materiale didattico utilizzato durante il corso verrà reso disponibile ai partecipanti in formato elettronico

Docente del corso: Prof. Eugenio Piscino – Professore a contratto in Diritto Amministrativo Università degli Studi Federico II Dipartimento Economia, Management, Istituzioni Dirigente della P.A. Revisore Legale di società partecipate

Il corso è gratuito per iscrittə CGIL. Per iscriverti alla CGIL contatta le rappresentanze CGIL del tuo posto di lavoro o clicca qui per compilare il modulo di pre-iscrizione e poi essere ricontattatə.

  • Tipologia: Non Agenas
  • Categoria: Formazione professionale
  • Durata: Dalle 15:00 alle 18:00
  • Inizio: Marzo 3, 2025
  • Fine: Marzo 10, 2025
  • Iscrizioni: Dal 17 febbraio al 2 marzo 2025
  • Docente: Eugenio Piscino
  • Corso Sede: On line