La traumatologia in Pronto Soccorso: approccio clinico, tecniche di mobilizzazione ed immobilizzazione
Tipologia evento: Residenziale
Accrditamento Agenas: N. 462291 ED. 1
Crediti: 8,9 crediti
Professioni: ECM per tutte le professioni sanitarie
Quando: lunedì 29 settembre 2025 dalle ore 8.00 alle ore 17:00
Abstract: Il Pronto Soccorso (PS), o Dipartimento di Emergenza/Urgenza, rappresenta una componente cruciale del sistema sanitario per la gestione di patologie acute e tempo-dipendenti. Tuttavia, l’inefficienza della medicina territoriale ha determinato un incremento degli accessi per condizioni non urgenti, come i traumi ortopedici minori. Nel 2019 si sono registrati oltre 480.000 accessi per “Trauma e Ustione”, con solo lo 0,9% classificati come traumi gravi. In questo contesto, è fondamentale garantire una formazione mirata per il personale infermieristico dei PS, frequentemente soggetto a turnover e carichi di lavoro elevati. Il progetto formativo proposto si articola in una giornata teorico-pratica rivolta a tutti gli infermieri dell’area critica, con l’obiettivo di uniformare le competenze nella gestione del paziente traumatologico e ortopedico secondo linee guida e best practice. Al termine del corso, i discenti saranno in grado di identificare precocemente patologie traumatiche, applicare correttamente i protocolli clinici, gestire efficacemente le emergenze in team e comunicare in modo chiaro con i colleghi, contribuendo così a un’assistenza tempestiva e di qualità.
Dove: Aula Piegari – 3° Piano – Ospedale dei Castelli Romani – Via Nettunense, 5 Ariccia RM
Iscrizioni: dal 1 settembre 2025 alle ore 14:00 del 28 settemnbre 2025
Programma: PROGRAMMA
Costi:
- Iscritti FP CGIL GRATUITO a pertire dal 1 settembre 2025
- Non Iscritti 30€ previo invio di una mail a: fpcgilcastelli@gmail.com con oggetto “Iscrizione corso 29/9/2025” indicando nome, cognome e numero di telefono
- Tipologia: Agenas/CNOAS
- Crediti (Crediti ECM): 8,9
- Per le professioni: Tutte le Professioni
- Categoria: Formazione ECM/CNOAS
- Durata: 8 ore
- Inizio: Settembre 29, 2025
- Fine: Settembre 29, 2025
- Iscrizioni: Dal 1 settembre 2025 alle ore 14:00 del 28 settembre 2025
- Responsabile scientifico: Dott.ssa Simona Curti (resp. scientifico) - Dott. Vagliano Alessio (resp. scientifico) - Dott. Bonifazi Matteo (resp. scientifico) - Dott. Raffaele Galli - Dott. Fanicchia Emiliano - Dott.ssa Cirotti Francesca
- Corso Sede: Aula Piegari – 3° Piano - Ospedale dei Castelli Romani - Via Nettunense, 5 Ariccia RM