L’analisi dei documenti per il riconoscimento delle falsificazioni
Tipologia evento: Formazione a distanza in diretta tramite Webinar | Corso di aggiornamento professionale
Quando: 6 maggio 2025 dalle ore 14:00 alle ore 18:00
Dove: Piattaforma ZOOM
Iscrizioni: Dal 10 aprile 2025 alle ore 14:00 del 5 maggio 2025
Programma
Il corso deriva direttamente da una decennale esperienza sul campo sia sul fronte dei controlli che dal punto di vista formativo. I componenti della Polizia Locale possono trarre svariate informazioni per l’operatività quotidiana nella verifica documentale e veicolare. La parte documentale può essere di grande utilità per gli addetti ai Servizi Demografici nella loro quotidiana attività della iscrizione anagrafica con visione di documenti esteri.
Per gli operatori in strada e in ufficio: i “tre pilastri” classici del controllo documentale:
- Ricerca e uso delle informazioni
- Accertamento tecnico-scientifico
- Lo sviluppo dell’attenzione personale
L’analisi dei sistemi di sicurezza
- La costruzione dei documenti originali
- Riconoscere le tipologie di stampa come discriminante originale/falso
- I sistemi di sicurezza trasversali per tutti i documenti
- Le luci e filtri: Luce radente, Ultravioletto e Infrarosso
- Nei supporti cartacei: Filigrana e sicurezze inserite nel supporto
- Nei supporti in policarbonato/PVC: Chip di sicurezza, Elementi in rilievo e Traforazioni
- Le forme di sicurezza del futuro
Le tipologie dei falsi
- Documenti alterati
- Documenti contraffatti
- Documenti di fantasia e pseudo-documenti
Il programma sarà trattato dal Docente nella sua interezza, fermo restando che la scaletta dei contenuti, se necessario, in base alle esigenze di aula, potrà subire modificazioni non sostanziali.
Materiale didattico: Il materiale didattico utilizzato durante il corso verrà reso disponibile ai partecipanti in formato elettronico
Docenti del corso: Luca Bellettati – Davide Capsoni (Corso in collaborazione con la Polizia Locale di Milano)
Il corso è gratuito per iscrittə CGIL.
Per non iscrittə CGIL la quota di partecipazione è di 100€.
Per iscriverti alla CGIL contatta le rappresentanze CGIL del tuo posto di lavoro o clicca qui per compilare il modulo di pre-iscrizione e poi essere ricontattatə.
- Tipologia: Non Agenas
- Categoria: Formazione professionale
- Durata: Dalle 14:00 alle 18:00
- Inizio: Maggio 6, 2025
- Iscrizioni: Dal 10 aprile al 5 maggio 2025
- Docente: Luca Bellettati - Davide Capsoni
- Corso Sede: On line