Corso di preparazione al Maxi Concorso 2025 per 3.839 Funzionari negli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) – PERCORSO PEDAGOGISTI
Corso online di preparazione per Pedagogisti
Hai deciso di partecipare al Maxi Concorso 2025 per 3.839 Funzionari negli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) e vuoi affrontare al meglio la selezione per la figura professionale di Pedagogista? Questo corso online è stato pensato appositamente per te.
Il percorso formativo ti guiderà passo dopo passo nello studio degli argomenti richiesti dal bando, con un taglio mirato alle competenze psicologiche necessarie per operare negli ATS. Il corso offre:
- Video-lezioni registrate da docenti esperti
- Lezioni strutturate sui principali ambiti di psicologia richiesti dalla prova concorsuale.
- Approfondimenti normativi utili per contestualizzare il ruolo dello psicologo negli enti pubblici.
- Materiali didattici chiari e aggiornati per ottimizzare i tempi di studio.
- Quiz per esercitarti e acquisire sicurezza nella prova.
👉 Iscriviti ora e preparati al meglio per superare la prova del Maxi Concorso 2025!
ISCRIZIONI APERTE – LE ISCRIZIONI AL CORSO RESTERANNO APERTE FINO ALLA FINE DELLE PROVE CONCORSUALI ED EVENTUALI LEZIONI SINCRONE SARANNO REGISTRATE E MESSE A DISPOSIZIONE NELLA PAGINA DEL CORSO
Il corpo docente è composto da professionisti ed esperti della Pubblica Amministrazione, della normativa amministrativa e delle politiche pubbliche, con una profonda conoscenza delle dinamiche concorsuali.
Non lasciare nulla al caso. Investi sul tuo futuro nella Pubblica Amministrazione con una preparazione mirata di alta qualità.
Programma del corso
- Normativa in materia di anticorruzione, trasparenza e tutela dei dati personali;
- Ordinamento degli Enti locali;
- Principi e nozioni generali in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento alla disciplina del rapporto di lavoro e al codice di comportamento dei pubblici dipendenti;
- Principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa, con particolare riguardo a tipologie e forme degli atti, procedimento amministrativo, privacy, trasparenza, accesso;
- Nozioni generali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alla prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro;
-
Quadro normativo di riferimento delle politiche sociali degli Enti locali;
-
Elementi di pedagogia, psicologia e neuropsichiatria riferiti all’età evolutiva e all’età adolescenziale ed in generale alle situazioni di marginalità, disagio e disabilità;
-
Strumenti conoscitivi, metodologici e di intervento per la prevenzione, l’osservazione pedagogica, la valutazione e l’intervento pedagogico sui bisogni educativi manifestati dal bambino e dall’adulto nei processi di apprendimento;
-
Supervisione Pedagogica;
-
Coordinamento, gestione, verifica e valutazione di interventi in campo pedagogico, educativoe formativo rivolti alla persona, alla coppia, alla famiglia, al gruppo, agli organismi sociali ealla comunità;
-
Organizzazione e gestione delle attività educative all’interno dei servizi, nell’ambito delle equipe multidisciplinari;
-
Progettazione, organizzazione e attuazione degli interventi e servizi educativi e formativi in ambito socio-educativo e socio-assistenziale rivolti a persone in difficoltà o in condizione di disagio, con l’obiettivo della crescita integrale e dell’inserimento o del reinserimento sociale;
-
Legislazione nazionale riferita al sistema integrato degli interventi e servizi sociali;
-
Legislazione nazionale in materia di Enti del Terzo settore;
-
Organizzazione e programmazione, per gli aspetti educativi, dei servizi sociali a livello territoriale;
-
Principi di pedagogia dell’età evolutiva e dell’intercultura;
- Lezioni di lingua inglese;
- Lezioni sulla conoscenza e sull’uso delle tecnologie informatiche
Il nostro percorso formativo è strutturato per guidarti passo dopo passo nello studio delle materie previste dal bando, con particolare attenzione alle novità normative per affrontare tutte le prove.
Si tratta di un corso con modalità flessibile, di conseguenza, se dovessero sopraggiungere determinate esigenze sarà possibile integrare la formazione con contenuti formativi o lezioni negli ambiti indicati.
Modalità di accesso al corso:
- Quota di partecipazione di 50€ per i non iscritti. Il pagamento può essere effettuato tramite il servizio PayPal direttamente dalla pagina del corso o mediante bonifico:
IBAN: IT39 Q 01030 03206 000002567586
- Gratuito per tutte le persone già iscritte alla CGIL. Se vuoi iscriverti alla CGIL clicca qui per compilare il modulo ed essere ricontattatə al più presto!
Perché scegliere il nostro corso?
✅ Programma completo e aggiornato
✅ Flessibilità: lezioni online, materiale scaricabile e fruibile in qualsiasi momento
✅ Risultati concreti: numerosi candidati preparati da noi hanno superato concorsi analoghi
Per ulteriori informazioni scrivici a: support.formazione@fpcgil.it
- Tipologia: Non Agenas
- Categoria: Formazione professionale
- Durata: Fino alla conclusione del concorso
- Inizio: Settembre 9, 2025
- Iscrizioni: Fino alla conclusione del concorso
- Corso Sede: On line