Trattamento ri-educativo o educazione alla pena?


Tipologia evento: Formazione a distanza in diretta | Corso di aggiornamento professionale
Quando: 1° ottobre 2025 dalle 16:00 alle 18:00 – 2 ottobre 2025 dalle 16:00 alle 18:00
Dove: Piattaforma ZOOM
Iscrizioni: dal 7 agosto 2025 alle ore 14:00 del 30 settembre 2025

Obiettivo del corso

Riflessioni sul ruolo dell’educatore (oggi funzionario giuridico pedagogico) attraverso i 50 anni di vita dell’Ordinamento penitenziario

L’obiettivo è quello di promuovere e facilitare il confronto operativo, lo scambio di buone prassi ma anche la condivisione delle difficoltà che si possono incontrare nello svolgimento dell’attività lavorativa quotidiana.

L’intento è quello di creare legami professionali, che spesso non si ha tempo di curare, con il rischio di restare isolati in una solitudine professionale che può portare alla frustrazione, alla demotivazione ed al burn-out.

Materiale didattico: Il materiale didattico utilizzato durante il corso verrà reso disponibile ai partecipanti in formato PDF scaricabile

Docenti del corso: 

  • Carla Ciavarella, Dirigente penitenziario
  • Giampaolo Cassitta, Dirigente di II Fascia DAP / DGMC

Modera Roberto Mascagni, Coordinatore nazionale per le Funzioni Centrali della Funzione Pubblica CGIL

Il corso è gratuito e riservato per iscrittə CGIL.
Per iscriverti alla CGIL contatta le rappresentanze CGIL del tuo posto di lavoro o clicca qui per compilare il modulo di pre-iscrizione e poi essere ricontattatə.

  • Tipologia: Non Agenas
  • Categoria: Formazione professionale
  • Durata: Dalle ore 16:00 alle 18:00
  • Inizio: Ottobre 1, 2025
  • Fine: Ottobre 2, 2025
  • Iscrizioni: Dal 6 agosto al 30 settembre 2025
  • Docente: Carla Ciavarella - Stefano Cassitta
  • Corso Sede: On line