I docenti che collaborano con Fp Formazione e Partecipazione rappresentano un’eccellenza nel panorama della formazione professionale e sindacale. Selezionati per competenza, esperienza e capacità didattica, provengono dal mondo accademico, dalle professioni sanitarie, dal settore pubblico e dal sindacato.

Ogni formatore conosce a fondo le dinamiche del lavoro nei servizi pubblici. Questo garantisce percorsi formativi concreti, aggiornati e coerenti con le reali esigenze delle lavoratrici e dei lavoratori.

Grazie al loro impegno e alla continua attività di aggiornamento, i nostri docenti sono in grado di offrire contenuti di alta qualità, mirati al rafforzamento delle competenze professionali e all’accesso consapevole alle opportunità del mondo del lavoro, pubblico e privato.

Scegliere Fp Formazione e Partecipazione significa affidarsi a professionisti preparati, appassionati e vicini alle persone.

Comitato Scientifico

Giancarlo Go’

(coordinatore)

Infermiere che ha fatto della formazione e della docenza uno snodo centrale del suo percorso, partendo dalla solida esperienza clinica come infermiere di pratica avanzata in area critica e sviluppandola nel tempo fino a ruoli di leadership nel campo dell’educazione continua. Fin dai primi anni 2000 ha svolto attività di docente su temi strettamente legati alla pratica intensiva — tra cui asepsi in terapia intensiva, gestione e monitoraggio del dolore, linee infusive, ventilazione non invasiva e percorsi diagnostico-terapeutici nel paziente settico critico — integrando evidenze scientifiche nella didattica e promuovendo riflessione sulla prassi attraverso l’analisi di casi clinici. Ha inoltre contribuito alla progettazione e alla conduzione di corsi rivolti a personale neoassunto e studenti universitari, realizzato strumenti formativi (come guide online per l’uso di cartelle infermieristiche informatizzate) e agito come referente aziendale per la formazione in area critica e per l’informatizzazione dei processi assistenziali.

Negli anni più recenti ha traslato questa esperienza in ambito organizzativo e politico: dal 2019 è funzionario per le politiche sanitarie alla CGIL Nazionale con responsabilità su formazione sindacale, Educazione Continua in Medicina, contrattazione e valorizzazione delle professioni sanitarie, mentre dal febbraio 2024 è Presidente di “FP Formazione e Partecipazione”, associazione accreditata provider ECM che coordina, progetta e garantisce qualità nelle iniziative formative per le professioni sanitarie. In tale ruolo definisce visione e strategia didattica, supervisiona l’organizzazione di corsi e ne assicura la qualità, oltre a guidare il comitato scientifico dal 2023. Il suo approccio unisce competenza clinica, esperienza didattica storica, coordinamento formativo e integrazione con attività di ricerca (tra cui studi multicentrici in terapia intensiva), rendendolo una figura chiave nel trasferimento della conoscenza e nello sviluppo professionale nel settore sanitario.

Dott. Claudio Maria Maffei

Professionista che unisce una formazione accademica di alto livello a un percorso di approfondimento continuo su sanità pubblica, prevenzione e gestione organizzativa. Si è laureato in Medicina e Chirurgia con 110 e lode nel 1977 e si è specializzato in Igiene e Medicina Preventiva con 70 e lode nel 1980, acquisendo competenze centrali nella programmazione e gestione degli interventi di salute pubblica. Ha poi completato percorsi post-laurea avanzati, tra cui un Master di II livello in “Management delle organizzazioni sanitarie a rete” con 110 e lode (2013) e ulteriori master e perfezionamenti in politiche sanitarie e management sanitario, consolidando una visione che integra capacità tecniche, preventive e di governance.

Il suo impegno didattico è profondo e pluridecennale: già nei primi anni della carriera, dal 1983 al 1991, ha operato come ricercatore universitario svolgendo attività di formazione e ricerca su temi chiave della sanità pubblica — dalle indagini su epidemie e sulla prevenzione delle epatiti alla progettazione di modelli formativi innovativi, fino all’applicazione dell’epidemiologia nella pratica clinica e alimentare. Nel tempo ha tenuto docenze in contesti nazionali e regionali (Istituto Superiore di Sanità, Regione Emilia-Romagna, scuole di specializzazione e convegni scientifici), su temi quali epidemiologia applicata, integrazione dei servizi, qualità degli interventi sanitari e prevenzione delle infezioni. Dal 2016 a oggi lavora come formatore sui temi della sanità pubblica, affiancando a questa attività la leadership in iniziative di comunicazione scientifica (anche attraverso contributi su piattaforme come Quotidiano Sanità) e la coordinazione scientifica di think tank dedicati alla cronicità, trasmettendo conoscenza con rigore metodologico e aggiornamento.

Questa combinazione di eccellenza formativa, esperienza didattica storica, e ruoli di responsabilità in ambito sanitario e di qualità (inclusa la direzione sanitaria con gestione sistemi di qualità certificati) fa di Maffei una figura autorevole e strategica per lo sviluppo e la diffusione della formazione nella sanità pubblica, capace di connettere contenuti scientifici, pratiche organizzative e processi di miglioramento sistemico.

Dott.ssa Coppola Maria Teresa

psicologa e psicoterapeuta che ha sviluppato nel tempo un profilo fortemente centrato sulla docenza e sulla progettazione formativa, integrando questa dimensione con ruoli clinici e di leadership organizzativa. Fin dai primi anni della carriera è stata docente nella formazione infermieristica (materie come sociologia, psicologia di gruppo e generale) e ha esteso il suo impegno didattico verso scuole pubbliche e percorsi per genitori e insegnanti, occupandosi dell’ideazione delle strutture pedagogiche e dei contenuti nei progetti educativi. Dal 2005/06 è professore a contratto presso l’Università degli Studi di Bari, dove insegna a più lauree nell’ambito delle professioni sanitarie una gamma ampia di discipline psicologiche – dallo sviluppo all’invecchiamento, dalla psicopatologia alle emergenze, dalla psicoterapia cognitivo-comportamentale alla psicologia del lavoro e delle organizzazioni – curando non solo la docenza ma anche la definizione dei materiali didattici e la valutazione finale degli studenti.

Accanto alla didattica accademica, Coppola ha una lunga esperienza nella formazione continua: è stata docente e responsabile scientifico in numerosi eventi ECM su temi psicologici e organizzativi rilevanti per la sanità, quali stress lavoro-correlato, comunicazione nella relazione di cura, benessere organizzativo, aggressioni sul lavoro, gestione psicologica del paziente oncoematologico, molestie sessuali e dinamiche nei contesti sanitari. In questi contesti ha curato l’impostazione pedagogica, la scelta dei contenuti, gli strumenti di verifica e ha sviluppato percorsi formativi orientati sia alla sensibilizzazione sia all’azione pratica e riflessiva. Ha inoltre svolto attività di docenza specialistica per operatori sociosanitari e in contesti formativi territoriali, dimostrando una capacità consolidata di trasferimento delle conoscenze a pubblici diversi.

Il suo aggiornamento e sviluppo professionale è supportato da percorsi avanzati, tra cui master in management sanitario e direzione di strutture complesse e in psicologia clinica del lavoro, che le conferiscono strumenti teorico-metodologici per declinare la formazione anche in chiave organizzativa e di promozione del benessere. Dal 2021 è responsabile della “Psicologia del lavoro” presso l’ASL Taranto, dove integra l’analisi della domanda con progettazioni formative mirate su rischi psicosociali e dinamiche relazionali, consolidando così un approccio formativo che unisce competenza clinica, culturale e gestionale.

Dott.ssa Paradiso Laura

ha costruito un profilo in cui la formazione e la trasmissione delle competenze sono centrali e profondamente intrecciate con la sua attività istituzionale e di governance. Ha una formazione accademica mirata al welfare e alla progettazione dei servizi sociali (laurea specialistica in “Programmazione e pianificazione delle politiche e dei servizi sociali” presso LUMSA) e si è specializzata anche su approcci sistemico-relazionali e mediazione familiare, che le forniscono strumenti teorico-metodologici per declinare la formazione in chiave integrata e orientata ai casi reali.

Sul versante didattico e formativo, Paradiso ha un’esperienza estesa come docente e supervisore: è stata responsabile e formatrice in corsi di aggiornamento per assistenti sociali (anche per altri enti come i Comuni di Latina), ha svolto docenze FAD sincrone (es. per LazioCrea sul sistema informativo SIGESS) e ha ricoperto ripetutamente il ruolo di supervisore di tirocini magistrali per studenti dei corsi di laurea in progettazione, gestione e valutazione dei servizi sociali dell’Università “La Sapienza”, con incarichi strutturati da centinaia di ore. Inoltre, ha contribuito alla costruzione di competenze interne attraverso “formazione sul campo” su temi organizzativi e normativi (modello organizzativo dei servizi sociali, regolamento dei servizi, REI) e ha agito come referente per sperimentazioni applicative di sistemi informativi sociali, integrando didattica, mentoring e implementazione operativa.

Il suo ruolo attuale—come Presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Lazio e come responsabile dell’Ufficio Sistemi Informativi dei Servizi Sociali e monitoraggio qualità—le consente di influenzare e orientare la formazione a livello sistemico, definendo standard, supervisionando percorsi e valorizzando il capitale umano. Questa combinazione tra competenze progettuali, didattiche, di supervisione e di leadership istituzionale la rende una figura chiave nel trasferimento del sapere e nello sviluppo professionale nel settore del servizio sociale.

Dott. Guerriero Alfonso

Infermiere con un profilo in cui la formazione e la didattica sono profondamente intrecciate con il suo ruolo clinico e di leadership accademica. Dopo la laurea triennale in Scienze Infermieristiche con lode e la laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche sempre con il massimo dei voti, ha consolidato la sua preparazione con master specialistici — tra cui un Master di I livello in Area Critica e, successivamente, percorsi avanzati su accessi vascolari e su aspetti giuridico-organizzativi (Master di II livello in Diritto del lavoro e della previdenza sociale e Master in Management e Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie). Questa base formativa multidimensionale ha supportato la sua evoluzione verso ruoli centrali nella formazione infermieristica.

Sul versante della docenza e della governance formativa, Guerriero ha una presenza sistematica e consolidata: è stato e continua ad essere direttore didattico del Corso di Laurea triennale in Infermieristica presso il Policlinico Umberto I/Sapienza in numerosi anni accademici, assumendo la responsabilità della progettazione, coordinamento e qualità dei percorsi formativi. Ha svolto ripetutamente incarichi di docenza e tutorato professionale nei corsi di laurea in Infermieristica, in particolare su tematiche di Evidence Based Nursing, affiancando gli studenti nel loro percorso formativo e facilitando l’integrazione tra teoria e pratica clinica. È inoltre docente nel Master di I livello sugli accessi vascolari e cofondatore di società scientifiche (IVAS e GIPE) che sono centri di riferimento per la formazione specialistica su cateteri venosi centrali e tecniche correlate, contribuendo così a diffondere competenze altamente tecniche e aggiornate all’interno della comunità professionale.

L’impegno formativo di Guerriero è supportato anche dalla partecipazione attiva come relatore in eventi ECM e congressi specialistici, oltre che dalla produzione scientifica in ambiti correlati alla didattica e alla pratica infermieristica (tra cui pubblicazioni su e-learning in nursing education e su complicanze legate a dispositivi vascolari), che gli consente di portare nei contesti formativi contenuti fondati su evidenza e innovazione. Questa combinazione di esperienze lo rende una figura chiave per la formazione infermieristica, capace di unire sviluppo curricolare, mentorship, formazione continua e costruzione di comunità professionali di apprendimento.

Dott.ssa Musto Giulia

Logopedista con una base accademica solida e un impegno costante nello sviluppo e nella trasmissione del sapere. Dopo aver conseguito con lode la laurea in Logopedia presso l’Università di Roma Tor Vergata nel 2006, con una tesi sulla prevenzione della disfonia scolastica, ha proseguito approfondendo le competenze cliniche e scientifiche tramite un master in Ricerca Scientifica in ambito sanitario (in corso) e numerosi corsi specialistici di aggiornamento su temi avanzati come il metodo LSVT LOUD, la riabilitazione fisiologica della voce basata su evidenze, la stimolazione transcranica a corrente diretta, l’elettrostimolazione neuromuscolare (VitalStim), il kinesiology taping e strategie di riequilibrio modulare progressivo per la rieducazione cranica. Questa formazione interdisciplinare le consente di integrare approcci neurologici, fonatori e motori nella riabilitazione di pazienti con disfagia, disfonia e disartria.

Dal 2009 è impegnata stabilmente presso l’IRCCS Fondazione Santa Lucia, dove svolge attività clinica specialistica nel servizio di Foniatria-Disfagia per pazienti adulti con esiti neurologici, oncologici e traumatici. Parallelamente all’attività assistenziale, riveste un ruolo educativo significativo: da oltre un decennio è tutor di tirocinio per gli studenti del Corso di Laurea in Logopedia e correlatrice per progetti di tesi, contribuendo direttamente alla formazione pratica e accademica delle nuove generazioni di logopedisti. Il suo coinvolgimento nella ricerca multicentrica, in particolare nello studio sull’efficacia della riabilitazione logopedica combinata con stimolazione elettrica neuromuscolare in soggetti con sclerosi multipla e disfagia, e la pubblicazione su rivista scientifica internazionale rafforzano la sua capacità di portare in aula e nel tirocinio contenuti aggiornati, basati su evidenza e integrati con l’esperienza clinica.

Dott. Del Grande Mario

Tecnico Sanitario di Radiologia Medica con una formazione tecnica strutturata (Tecnico di radiologia medica, per immagini e radioterapia, Seconda Università degli Studi di Napoli, 2008–2011) che gli ha fornito una base ampia e multidisciplinare nei principi dell’imaging diagnostico, della radioprotezione e dei sistemi informativi radiologici.

Nel suo percorso professionale ha progressivamente assunto responsabilità crescenti, fino a ricoprire il ruolo di Capo Tecnico, in cui l’aspetto formativo e di trasferimento delle competenze emerge con evidenza: come responsabile della struttura diagnostica ha coordinato le attività, curato il controllo qualità e gestito l’inserimento e la formazione del nuovo personale tecnico, esercitando funzioni di mentoring operativo e garantendo la corretta adozione e uso di sistemi complessi come RIS/PACS. Questa “docenza on the job” e il supporto al consolidamento delle competenze dei colleghi sono parte integrante del suo contributo professionale, affiancando alla pratica clinica una responsabilità educativa diretta.

Accanto a queste attività, la sua esperienza clinica in contesti diversi (ASL Bari, Centro Salus Diagnostica, Ce.Di.Me, ASL Napoli 1 Centro) lo ha visto confrontarsi con molteplici tecnologie e setting diagnostici, consolidando anche capacità comunicative e relazionali che facilitano la trasmissione delle conoscenze e l’interazione con team multidisciplinari. L’abilità nel tradurre l’esperienza tecnica in supporto formativo sul campo lo rende una risorsa chiave per processi di capacity building all’interno dei servizi di diagnostica per immagini.

Dott. Dalmastri Vittorio

Formazione accademica di eccellenza nel campo della nefrologia, iniziata con la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna nel 1992, seguita dalla specializzazione in Nefrologia (1996) e dal conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Nefrologiche nel 2000. Ha inoltre rafforzato le sue competenze manageriali con un certificato di formazione per la direzione di strutture sanitarie complesse (2017) e un Master di secondo livello in “Funzioni Direttive e Gestione dei Servizi Sanitari” (2019), dimostrando un interesse anche per la governance e l’organizzazione della formazione e dei servizi sanitari.

A livello didattico e accademico, Dalmastri è ricercatore universitario presso l’Università di Bologna dal 2000 e svolge un ruolo stabile nella formazione clinica e teorica: è docente di Nefrologia nella Facoltà di Medicina e Chirurgia, nella Scuola di Specialità in Nefrologia e nei corsi di laurea in Scienze Infermieristiche (nelle sedi di Bologna e Ravenna) e in Biotecnologie. Questa molteplice presenza nei percorsi formativi medici, infermieristici e biotecnologici lo colloca come figura chiave nel trasferimento di conoscenze specialistiche, nel mentoring e nell’educazione interdisciplinare.

Il suo impegno nella didattica si integra con una solida attività clinica e scientifica presso il Policlinico S. Orsola-Malpighi, dove ricopre dal 2000 il ruolo di dirigente medico in Nefrologia, Dialisi e Trapianto, contribuendo anche alla formazione sul campo attraverso referenze regionali, partecipazione a equipe trapiantologiche e responsabilità in strutture di assistenza dialitica decentrata. La sua produzione scientifica, che include lavori recenti su terapie extracorporee e gestione delle complicanze in pazienti nefrologici, rafforza il valore formativo del suo profilo, permettendogli di portare nelle aule e nei tirocini evidenze aggiornate e concrete esperienze cliniche.

Dott. Fidanza Andrea

ha costruito un profilo in cui la formazione e la trasmissione del sapere costituiscono elementi centrali. Il suo percorso accademico parte dal diploma regionale di infermiere professionale, prosegue con il diploma universitario in scienze infermieristiche, una laurea in Lettere, una laurea specialistica in scienze infermieristiche e ostetriche e si arricchisce con un master in management per le funzioni di coordinamento per le professioni sanitarie, sviluppando così competenze cliniche, organizzative e di leadership. Dal 2007 è attivo come docente in diversi corsi ECM, con responsabilità scientifiche (tra cui il corso sulla ventilazione meccanica non invasiva) e insegna moduli quali teoria del nursing e scienze infermieristiche nell’ambito di percorsi universitari (Università di Roma La Sapienza, sede AO San Camillo Forlanini), contribuendo direttamente alla formazione avanzata di professionisti sanitari. Il suo attuale ruolo di dirigente delle professioni sanitarie infermieristiche riflette una consolidata esperienza nel coordinamento, nella gestione di gruppi numerosi e nel mentoring, integrando pratica clinica, governance formativa e sviluppo delle competenze dei colleghi.

Dott.ssa Nofafonso Irene

Assistente sociale con un profilo in cui la formazione e la docenza sono profondamente intrecciate con l’attività istituzionale e di coordinamento. Dal punto di vista formativo ha costruito una base solida con il diploma universitario di Servizio Sociale (con lode) presso la LUMSA, ulteriori perfezionamenti post-laurea e percorsi mirati (tra cui formazione per quadri dell’ente locale, certificazione ECDL, iscrizione al corso di laurea magistrale LM87 per il coordinamento dei servizi educativi e sociali, oltre a corsi specifici come quelli su SIGESS e sul REI), affiancando a questo un costante aggiornamento sul campo e la partecipazione a gruppi di lavoro tecnici (es. sul carico di lavoro del servizio sociale). Ha anche sviluppato attività di ricerca e riflessione professionale, contribuendo con progetti e pubblicazioni, tra cui un capitolo su “spazio e tempo” per gli assistenti sociali e la presentazione di una ricerca sull’uso del tempo professionale in ambito sociale.

L’impegno didattico di Notarfonso si manifesta su più piani: è stata docente in percorsi rivolti a diversi pubblici (come corsi per coppie aspiranti genitori adottivi, formazione per assistenti sociali per il Comune di Latina, EISS e altri enti), ha coordinato docenti e processi formativi (ad esempio nella diffusione e nell’uso della cartella sociale informatizzata) e ha svolto con continuità attività di supervisione e tutoring accademico per studenti dei corsi di laurea in Servizio Sociale di “La Sapienza”, Roma Tre e LUMSA, sia a livello triennale che magistrale, in incarichi strutturati (con centinaia di ore di supervisione). Ha inoltre rivestito ruoli di referente tecnico per modelli organizzativi e di integrazione socio-sanitaria, traducendo l’esperienza pratica in formazione sul campo e strumenti operativi (come quelli per la rilevazione dei carichi di lavoro).

Nel complesso, il suo profilo combina esperienza diretta nel governo di servizi sociali complessi, progettazione e conduzione di percorsi formativi, mentoring accademico e produzione di conoscenza: una figura di riferimento per la costruzione di capacità professionali e per il trasferimento sistematico delle competenze nel welfare territoriale.

Dott.ssa Pettruti Gabriella

professionista con un profilo fortemente orientato alla formazione continua e alla trasmissione delle competenze tecniche nel campo della prevenzione, della sicurezza sul lavoro e della valutazione dei rischi in ambito sanitario. Il suo percorso si caratterizza per una partecipazione intensa e strutturata a corsi accreditati (ECM) e programmi formativi regionali, su temi che spaziano dal rischio biologico, chimico e da stress lavoro-correlato, alla gestione del rischio clinico, alla qualità e sicurezza nelle strutture sanitarie, fino a specifici aggiornamenti per RSPP/ASPP su aree complesse come i campi elettromagnetici e le differenze di genere nei rischi. Ha inoltre contributo alla costruzione e all’implementazione di piani triennali di formazione per il personale della prevenzione della Toscana, partecipando alla definizione di criteri valutativi e metodologie operative. Questo accumulo di competenze tecnico-normative è integrato da un’ampia familiarità con strumenti e modelli di valutazione del rischio (es. MoVaRisch, modelli ISPRA), che le consente di fondare la formazione su basi metodologiche solide e aggiornate.

Sul versante didattico, Petteruti svolge un ruolo attivo nell’educazione professionale: partecipa frequentemente a iniziative formative interne all’azienda, collabora con i colleghi in attività tutoriali rivolte agli studenti in tirocinio e ha contribuito alla divulgazione delle conoscenze anche attraverso pubblicazioni e testi. È coautrice di capitoli e articoli specialistici—tra cui contributi su sicurezza nei luoghi di lavoro e modelli di valutazione del rischio—e ha preso parte a convegni e forum nazionali come speaker o partecipante qualificato, consolidando la sua credibilità come formatrice e referente tecnico-scientifica.

La combinazione di approfondita formazione specialistica, esperienza nella progettazione e nell’erogazione di percorsi formativi e il coinvolgimento diretto nel tutoraggio e mentoring degli operatori e degli studenti rende il suo profilo particolarmente solido per ruoli che richiedono capacità di capacity building, trasferimento di conoscenza e sviluppo professionale in contesti sanitari complessi.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Docenti che collabora con noi